Tempo di lettura: 4 minuti
Probabilmente starete maledicendo questo periodo di quarantena, sentendovi imprigionati tra quattro mura e privati di tutte quelle attività sociali e all’aria aperta che sono parte necessaria del nostro benessere psico-fisico. Il che è vero, ma bisogna pensare che a) si tratta di un periodo temporaneo e b) non tutti i mali vengono per nuocere.
Difatti, eccetto chi si trova a dover andare al lavoro lo stesso, una grandissima parte di noi lavora da casa o addirittura è in pausa forzata dal suo impiego, avendo del tempo libero in più. Ecco, per far sì che questo tempo “piovuto dal cielo” non vada perso, vi propongo un insieme di proposte per impiegarlo al meglio, e per trasformare questo “limbo” in cui siamo immersi in uno spazio a cui dare un nuovo significato…
Attività di giardinaggio
É appena iniziata la primavera, non c’è momento migliore per dedicarsi alla cura del verde! Se avete la fortuna di avere un giardino, questo è il momento giusto per rimetterlo in sesto, falciando l’erba, potando alberi e arbusti e magari allestendo un bell’orticello, attività che vi consentiranno, tra l’altro, anche di passare un po’ di tempo all’esterno.
Altrimenti, arricchite balcone, terrazzo o stanze interne di vasi e vasetti con varie piantine (anche aromatiche, utili per cucinare!). L’effetto benefico delle piante sull’umore e la qualità dell’aria, nel caso le teniate in casa, è dimostrato, e prendersene cura combatte stress, ansia e depressione.
Contatti dimenticati e problemi sotterrati
Presi dalla nostra frenetica vita quotidiana, capita che ci scordiamo di coltivare i rapporti con persone che vivono lontane da noi o con cui non abbiamo quotidianamente a che fare. Questa può essere l’occasione per prendere in mano l’agenda e fare una telefonata o scrivere una mail con qualche foto a qualcuno a noi caro, che però, per un motivo o per l’altro, negli ultimi mesi/anni abbiamo trascurato. Sarà un gesto sicuramente apprezzato!
Se poi ci sono questioni rimaste in sospeso e da approfondire con una persona, questo tempo può essere utilizzato per riflettere, per cercare di trovare una soluzione e per chiarirci, con noi stessi prima di tutto e successivamente con gli altri. Nello stress di una valanga di impegni da gestire e di una vita a velocità vertiginosa come quella della nostra società contemporanea, diamo la priorità alle “faccende più importanti e più urgenti” e prendiamo decisioni affrettate, che però poi spesso diventano dei conflitti irrisolti.
Cultura gratis
Fai il pieno di cultura con tutte le iniziative che teatri, case editrici, radio e vari enti stanno offrendo gratuitamente per promuoversi e cercare nuovi affiliali in questo periodo casalingo… sono davvero tantissime e in continuo aumento! Puoi scegliere se ascoltarti un audiolibro, leggerti un e-book o un fumetto, guardarti uno spettacolo teatrale famoso, vedere un film d’epoca, visitare un museo virtuale, curiosare tra il patrimonio dell’Unesco... ce n’è per tutti i gusti! Qui vi allego qualche link:
https://www.wdl.org/en/
https://www.cinetecamilano.it/
https://www.metopera.org/about/press-releases/met-launches-nightly-met-opera-streams-a-free-series-of-encore-live-in-hd-presentations-streamed-on-the-company-website-during-the-coronavirus-closure/
Informati
Ora non ci sono più scuse per non prendere in mano (virtualmente) un giornale e approfondire notizie e tematiche che abbiamo “orecchiato” senza mai aver avuto il tempo di informarci per bene al riguardo. A maggior ragione se la Repubblica e la Stampa offrono 3 mesi di abbonamento gratuito, così come tante riviste del gruppo Mondadori (Focus, Donna Moderna…) Hearts Italia (Elle, Cosmopolitan…) e Condé Nast (Wired, La Cucina Italiana, Traveller…). Ugualmente, rivolgiti anche verso video di esperti, podcast radio, e programmi in streaming, che possono semplificarti concetti complessi, offrirti interviste e darti una “visione” dei fatti.
Tutorials mon amour
Cosa ne dici di imparare a fare qualcosa di nuovo, a cui hai sempre voluto dedicarti, ma non hai trovato mai il tempo? La bellezza dei tutorials – la maggior parte su Youtube – è che puoi decidere quando seguirli, senza avere un orario fisso, e puoi stopparli e rivederli quando non capisci un passaggio, quante volte ti è necessario. Volendo, poi, puoi pure esporre i tuoi dubbi all’appassionato amatore che ha pubblicato il video, e riceverne una delucidazione. Qualche suggerimento: come realizzare uno smekey eye perfetto, fare qualche lavoro di bricolage, imparare alcuni dei passi del valzer, farsi una treccia alla francese… Utilizza il tempo della quarantena per un’attività utile!

Casa in ordine
Sembra scontato, ma è proprio il momento migliore per darsi alle pulizie di primavera. Scartabella la burocrazia accumulata, fai una cernita delle foto nei tuoi hardisk e stampa le più belle, vendi online vestiti, oggetti e mobili che non usi più e sono ancora in buono stato, dai una nuova vita agli abiti vintage grazie a tutte le idee fantastiche che puoi trovare in rete, sbarazzati di tutti i medicinali scaduti… in una parola, fai spazio al futuro!
Attività ludiche in quarantena
Spesso sono sottovalutati, ma ce ne sono di davvero interessanti e divertenti… tipo Pictionary, Vudù, Nome in codice, Dobble, Cranium, assieme ai classici come Monopoli, Cluedo, Taboo, Trivial o Dubito (con le carte). A me piace moltissimo il gioco in scatola Trivial Pursuit ma ce ne sono per tutti i gusti! Sempre divertente, poi, può essere organizzare una piccola caccia al tesoro!
Family first
La quarantena è anche un’occasione per conoscere ancora di più chi ti circonda: fai delle attività, parla con i tuoi familiari, ascolta le storie che ti possono raccontare, guarda assieme a loro diapositive e foto vecchie, fatti confessare una loro ricetta o un piatto che piace loro particolarmente e provate a cucinarlo assieme…
Il tuo prossimo viaggio
Meglio programmarlo in anticipo, no? Piuttosto che all’ultimo, con l’ansia di non trovare posto e i prezzi alle stelle, accontentandosi alla fine di scelte che non ci soddisfano pienamente. Decidi allora una meta calcolando pro e contro, e vagliando anche le esperienze e i consigli di chi ci è già stato, e poi pianifica con calma con che mezzi intenderai muoverti, quali attrattive andrai a visitare, quali sarebbero i posti migliori dove alloggiare… e ovviamente, se desideri partire con qualcuno, rendi partecipe/i questa/e persona/e del tuo progetto, in modo da poterlo eventualmente concordare insieme! Infine, metti il tuo budget da parte, con l’aiuto di app come Goodbudget e Mint.
Impara una lingua
Molti enti linguistici stanno attualmente offrendo strumenti per imparare o perfezionare le lingue straniere. Si va da corsi online veri e propri, a pacchetti di ore di conversazione o di esercizi, a materiali da utilizzare… senza contare la possibilità di tante serie tv in lingua. Per essere aggiornato, un buon sito è Scambieuropei.
Infine, dopo aver letto tutta questa lista di proposte da fare durante la quarantena, fanne una tu di lista, inserendo le attività che farai una volta finito questo periodo. Saranno così tante, che pure quelle esigeranno di essere pianificate. La maggior parte, però, scommetto che saranno svaghi che ti rendono felice, e che ti faranno rendere conto di quante cose diamo per scontate!
